Bando INAIL 2010-2011: incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
1. OBIETTIVO
Incentivare le Imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Possono essere presentati progetti di:
a) investimento;
b) formazione;
c) adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
2. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
L’incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura dal 50% al 75% dei costi del progetto.
Il contributo è compreso tra un minimo di € 5.000 ed un massimo di € 100.000,00. Per le imprese individuali e per i progetti di formazione sono previsti limiti più bassi.
Per gli importi maggiori può essere richiesta un’anticipazione del 50%.
3. DESTINATARI
Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
4. RISORSE
Per l’anno 2010-2011 l’INAIL ha stanziato 60 milioni di euro ripartiti in budget regionali.
5. MODALITA’ E TEMPI
A partire dal 10 dicembre 2010, sul sito INAIL le imprese hanno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso la semplice compilazione di campi obbligati, di verificare la possibilità di presentare la domanda di contributo.
La domanda può essere presentata attraverso la procedura informatica a partire dalle ore 14,00 del 12 gennaio 2011 (apertura dello sportello).
Condizione per la presentazione della domanda è, oltre al possesso dei requisiti di ammissibilità, il raggiungimento di un punteggio soglia, determinato da diversi parametri: dimensione aziendale, rischiosità dell’attività di impresa, numero di destinatari, finalità ed efficacia dell’intervento, con un bonus in caso di collaborazione con le Parti sociali nella realizzazione dell’intervento.
Lo sportello telematico riceve le domande in ordine di arrivo e chiuderà il 14 febbraio 2011. La chiusura potrebbe essere anticipata in caso di esaurimento dei fondi disponibili nel budget regionale.
Entro i 15 giorni successivi all’invio telematico l’impresa deve far pervenire alla Sede INAIL competente la domanda cartacea debitamente sottoscritta, oltre alla documentazione prevista.
In caso di ammissione all’incentivo, l’impresa ha un termine massimo di un anno per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 60 giorni dalla rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, il contributo viene erogato.
Per informazioni e per scaricare il materiale del bando si rimanda al sito dell’INAIL.
Lo Studio Andrea Lodi è a completa disposizione per assistenza alla realizzazione del progetto, redazione e presentazione della domanda di contributo.
Nota dell’autore del blog.
I fondi INAIL: esaurite in un’ora le risorse disponibili
“Abbiamo assistito il 12 gennaio ad un vero e proprio atto di scarsa equità, relativamente alle risorse INAIL per la sicurezza. In meno di un’ora si sono volatilizzati 60 milioni di euro. Molte aziende non potranno però beneficiarne, non perché non ne hanno i requisiti o la volontà, ma solo perché non hanno potuto presentare la domanda”.
E’ quanto scrive Filippo Giuffrida sul sito di NQA (Organismo indipendente, internazionalmente accreditato ad emettere certificati di conformità ai Sistemi di gestione aziendali) al link http://www.nqa.com/it/nqanews/article.asp?SECTION=212&ARTICLE=137.