Negli ultimi mesi sono intervenute alcune importanti novità normative che hanno modificato in parte le agevolazioni erogate da InvItalia. In particolare, per quanto riguarda Lavoro autonomo, Microimpresa e Franchising, da qualche mese, in base al recepimento di nuove disposizioni comunitarie, possono presentare domanda i giovani residenti in tutte le parti d’Italia.
Le novità, nello specifico, riguardano:
1) modifiche della Carta nazionale degli aiuti di Stato a finalità regionale 2007-2013 ( link notizia: http://www.invitalia.it/on-line/ita/Home/Notizie/articolo5352.html);
2) Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27-4-2010 – Suppl. Ordinario n.79 del Testo Unico degli “Indirizzi attuativi” della legge 181/89 per la reindustrializzazione e il rilancio delle aree industriali colpite da crisi di settore: la principale novità è la possibilità, per le iniziative imprenditoriali del Centro e Nord Italia, di poter usufruire – accanto ai contributi a fondo perduto – di finanziamenti agevolati erogabili con le medesime modalità già previste per le iniziative del Sud Italia.(link notizia: http://www.invitalia.it/on-line/ita/Home/Notizie/articolo5148.html);
3) in relazione all’autoimpiego, nelle pagine interne alla sezione dedicata a queste misure (http://www.autoimpiego.invitalia.it ), è evidenziato che tra i nuovi requisiti compare quello della residenza sul territorio nazionale e non più su alcune regioni del Sud + altri Comuni individuati ed elencati nell’apposito allegato.
Per avere maggiori informazioni sulle opportunità di InvItalia, si può consultare direttamente il sito dell’Agenzia, oppure si possono trovare utili informazioni anche sul sito di Studenti.it.
(Per le informazioni contenute in questo articolo si ringraziano Aldo Ceccarelli e Dino Salamanna).
Nota bene:
il 25 febbraio, alle ore 17,30, Invitalia parteciperà al convegno dal titolo “Una nuova finanza per l’impresa“, organizzato all’interno dell’evento “Manifutura“, che si terrà a Bologna a Palazzo D’Accursio. Scarica QUI il programma.