Si prevede in uscita tra ottobre e novembre il nuovo bando INAIL per sostenere gli investimenti in sicurezza nelle imprese. In virtù delle difficoltà tecniche riscontrate nell’accesso alla domanda di contributo per il primo bando, sono state apportate numerose modifiche, introdotte nelle nuove Linee Guida.
.Per il secondo bando sono stati previsti fondi per un totale di circa 150 milioni di euro, concessi “a sportello”, come avvenuto per il bando precedente. Diverse saranno invece le modalità di assegnazione dei fondi, tra le quali:
- le domande potranno essere presentate con scadenze diverse a seconda della regione, al fine di evitare la congestione del sistema;
- verrà fissato un termine per il salvataggio delle domande antecedente allo svolgimento delle procedure, questo in modo da permettere all’Inail di valutare la tipologia e i bisogni espressi dalle richieste e dimensionare in maniera corrispondente i sistemi informatici;
- verranno attivate procedure che escludono l’utilizzo di strumenti per l’invio telematico plurimo della richiesta, per evitare che ci siano oltre 2 milioni di collegamenti a fronte di sole 20 mila domande pronte per la presentazione, come sembra sia successo nel primo bando;
- i fondi saranno erogati solo per investimenti e per l’adozione di modelli di organizzazione e gestione, non, quindi, per la formazione;
- il contributo verrà uniformato in tutte le regioni al 50% dell’investimento, con un massimo di 100 mila euro, per fornire sostegno generalizzato al maggior numero di beneficiari possibile;
- saranno selezionati degli ambiti prioritariamente ammissibili; nella Relazione programmatica 2012-2104 sono state inserite indicazione precise al fine di privilegiare: 1. la micro, piccola e media impresa, le imprese agricole; 2. i settori produttivi a rischio più elevato; 3. i progetti reiterabili in più aziende del medesimo comparto produttivo; 4. i progetti destinati alla riduzione del rischio di esposizione all’amianto; 5. i progetti condivisi dalle parti sociali;
- sarà previsto l’innalzamento della soglia/punteggio di ammissibilità al fine di orientare ulteriormente gli incentivi alla riduzione delle principali cause di infortunio;
- sarà individuato un termine di almeno 60 giorni lavorativi, tra l’indizione dei bandi e i click day, per consentire l’elaborazione di progetti di elevata complessità.
Oltre ad altre novità che sono consultabili nelle Linee Guida.
e’ possibile essere informati via mail dell’uscita del bando?
Quando il bando uscirà pubblicherò la notizia sul mio post.
Andrea Lodi