La formazione non si fa solo in aula … anzi.
E’ di moda ormai da alcuni anni, organizzare corsi di formazione, o riunioni decisionali, utilizzando formule alternative: c’è chi riunisce il proprio gruppo di lavoro in un agriturismo, dove, tra una passeggiata a cavallo, un tuffo in piscina ed una piacevole tavolata, si fa venire qualche buona idea per il futuro dell’azienda; c’è chi riunisce il proprio staff sulle piste da sci, organizzando brevi, ed a quanto pare efficaci, riunioni sugli impianti di risalita; e c’è chi riunisce un gruppo di persone su una barca a vela.
Si chiama “programma outdoor”.
Il MIB School of Management di Trieste, o Ergonomica – risorse umane di Udine, ad esempio, hanno ideato dei programmi formativi ideali per chi vuole costruire o rafforzare lo spirito di gruppo, se possibile, anche divertendosi. Attraverso il lavoro in barca a vela, il team ha modo di vivere un’esperienza stimolante, in cui i singoli partecipanti, in gruppo, si mettono alla prova in situazioni nuove e coinvolgenti, riuscendo così a comprendere le reazioni degli individui di fronte alle difficoltà ed agli imprevisti.
L’approfondimento della conoscenza reciproca, la consapevolezza e il superamento dei propri limiti rafforzano lo spirito di squadra e di appartenenza al gruppo.
La barca a vela serve anche in altri contesti: Patrizia Marzola, psicologa di Parma, utilizza la barca a vela come terapia di coppia o per l’intera famiglia (Family Building).
Ricyclandia, di Nonantola, nel modenese, ha pensato di organizzare anche quest’anno, forte della presenza di skipper di provata esperienza e visto il successo dell’estate scorsa, un breve centro estivo in barca a vela per i nostri bambini. Per saperne di più scarica il depliant di presentazione dell’iniziativa ed il programma completo.
Per il centro estivo, si precisa che oltre a Sassuolo si possono organizzare su richiesta punti di ritrovo anche a Modena e Nonantola.
Lo staff di Ricyclandia è disponibile ad organizzare progetti specifici di uscite in barca a vela per gruppi di amici, famiglie, imprese, scuole, associazioni sulla base delle esigenze espresse dagli interessati. Per saperne di più scrivi a Giorgia Gandolfi all’indirizzo e.mail info@ricyclandia.it.
Buongiorno,
ritengo molto interessanti le argomentazioni di cui sopra…
Io vivo nella mia barca a vela da quasi dieci anni e mi dedico ultimamente alla
“vela estrema”….con metodi nuovi, per cosi dire non convenzionali.
Andate in barca a vela!
Francesco http://www.nonsolovelisti.it