Il temporary manager: una opportunità per le imprese

managerUna opportunità per le imprese italiane, non specificatamente per quelle in crisi, è la figura del temporary manager: manager altamente qualificati e motivati, che intervengono su ruoli specifici e limitati nel tempo per risolvere problemi di ristrutturazione interna, lancio di nuovi prodotti, razionalizzazione delle risorse, valutazione di investimenti e via discorrendo.

logo atemaSecondo ATEMA, l’ associazione italiana per il temporary management,  negli ultimi anni è cresciuta la domanda di temporary manager nelle aziende italiane, complice la crisi economica e la necessità di cercare nuovi sbocchi professionali.

Flessibilità e capacità organizzativa sono le capacità fondamentali in quest’ambito, nel quale si è chiamati a svolgere ruoli specifici ma limitati nel tempo e allacciati a uno specifico progetto.

logo capital advisorSecondo Maurizio Quarta, Managing Partner di Temporary Management & Capital Advisors, “pur in assenza di numeri certi l’offerta continuerà a crescere anche nei prossimi 2-3 anni, sia per quanto riguarda il numero di società specializzate sia per i temporary manager in attività”.

logo manageritaliaPer Enrico Pedretti, direttore marketing di Manageritalia, “la figura del temporary manager è contrattualmente presente in Italia da decenni, ma quello che è mancato e manca ancora oggi è una vera domanda di dirigenti con questo ruolo e questa responsabilità”, continua Pedretti, “non è un caso che in Europa, dove le imprese familiari rappresentano l’80 per cento circa del mercato dei principali Paesi, l’Italia abbia più di tutti il CEO membro della famiglia (84 per cento contro il 70 dell’UK e il 62 della Francia) e soprattutto il management fatto solo di familiari (66 per cento in Italia contro il 35 in Spagna, il 28 in Germania, il 26 in Francia e il 10 per cento nel Regno Unito, dati Rapporto Efige.

Questa voce è stata pubblicata in Crisi economica, Economia, Organizzazione. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Il temporary manager: una opportunità per le imprese

  1. Franco Cappella ha detto:

    Molto interessante Andrea. Pensi ci sia spazio? come si fa per entrare nel circuito dei temporary manager? a presto. Franco

  2. lodiandreaautore ha detto:

    Direi proprio di si. Ovvio che dipende dal tuo curriculum. Spazio per professionisti di provata esperienza ce n’è. La modalità del temporary manager, tra l’altro, funziona perchè è fortemente flessibile e, per l’appunto, a tempo. Generalmente il rapporto vero e proprio di collaborazione è preceduto da una prima fase di “verifica” del funzionamento del rapporto tra impresa e manager, superata la quale, si stabilisce se continuare o meno. La presenza di intermediari come quelli sopra citati, dovrebbe garantire l’incontro “ideale”. Come si fa ad entare nel circuito dei temporary manager ? Semplicemente contattando le società che si occupano di tamporary manager, tra le quali, quelle citate nell’articolo.

    • Franco Cappella ha detto:

      grazie Andrea.
      ho contattato tempestivamente le due agenzie in elenco telefonicamente. ho inviato mail di presentazione allegando il mio c.v.
      per ora mi ha risposto solo Quarta: il mio profilo non interessa, ma si è dimostrato interessato invece a cercare un investitore per Ippogrifo e subito dopo un direttore commerciale manager per Ippogrifo.
      ora gli invio il business plan e stiamo a vedere.
      speriamo bene.
      Franco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...