Premi, contributi e finanziamenti

Si evidenziano tre opportunità finanziarie per le imprese (anche NO PROFIT):

1. edison-start

2. BANDO ISI 2013

3. PRESTITI BEI

edison-start

Edison compie 130 anni e lancia il premio Edison Start. In palio, 300.000 euro per tre progetti innovativi e sostenibili – dal punto di vista economico, sociale e ambientale – nell’ambito di energia, sviluppo sociale e “smart communities”.

Un premio dedicato a Start up innovative e Micro, Piccole Imprese regolarmente iscritte al Registro delle imprese con sede nel territorio italiano, team di persone fisiche (studenti e non), organizzazioni non profit che svolgono la propria attività da almeno 2 anni.

Per partecipare è necessario sottoporre un’idea che corrisponda a una delle seguenti categorie: Energia, Sviluppo Sociale e Smart Communities.

Termine per la presentazione delle domande: 30 marzo 2014.

Per saperne di più leggi l’articolo pubblicato su FIRST e poi visita il sito di EDISON START.

edison-logo2BANDO ISI 2013

L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

E’ previsto un contributo a fondo perduto pari al 65% dell’investimento per un massimo di 130.000 euro.

Le scadenze: dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 si può inserire online il proprio progetto. Se le caratteristiche del progetto sono in linea con quelle richieste dal bando, è possibile partecipare alla fase successiva di invio telematico della domanda.

Per saperne di più visita il sito dell’ INAIL.

logo inailPRESTITI BEI: GROWTH FINANCE INITIATIVE

La BEI (Banca europea per gli investimenti) lancia in Italia la Growth Finance Initiative (GFI), un nuovo schema pilota di finanziamento rivolto alle Mid-Cap. Si tratta di uno strumento per sostenere i piani di investimento in innovazione, ricerca e sviluppo delle aziende europee di medie dimensioni (tra 250 e 3.000 dipendenti).
Con la finalità di arginare gli effetti del credit crunch, la GFI prevede procedure semplificate per le richieste di finanziamento delle Mid-Cap europee per importi compresi tra i 7,5 e i 25 milioni, con tempi complessivi per il perfezionamento dell’istruttoria pari a circa tre mesi. Condizione fondamentale è che la richiesta riguardi programmi di investimento in ricerca, sviluppo e innovazione.

Per saperne di più leggi l’articolo di sintesi pubblicato su FIRST e poi leggi il comunicato pubblicato sul sito della BEI.

Logo BEI

Questa voce è stata pubblicata in Contributi, Energia, Finanza, Innovazione, Sociale. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...