Grandi novità per le PMI

Immagine SME INSTRUMENTPREMESSA INTRODUTTIVA

All’interno del programma quadro della nuova programmazione finanziaria dell’Unione Europea per il periodo 2014-2020, è stato inserito uno “strumento” esclusivamente dedicato alle PMI denominato SME INSTRUMENT pensato per supportare finanziariamente le idee innovative che solitamente non riescono a trovare finanziamenti sul mercato a causa del loro carattere ad alto rischio.

La novità principale del nuovo strumento riguarda l’eliminazione della transnazionalità: ogni singola impresa può partecipare al programma senza dover coinvolgere partner europei. Ciò che viene preso in considerazione è l’innovatività dell’idea proposta.

Lo SME Instrument si compone di tre fasi distinte per i beneficiari, con la possibilità di partire direttamente dalla fase 2.

LE TRE FASI

Tre fasi sme instrumentLa fase 1 finanzia la realizzazione di uno Studio di fattibilità per la valutazione di sviluppo di un’idea innovativa da realizzarsi in azienda.

La fase 2 finanzia progetti di innovazione sostenuti da un solido piano strategico e di business (potenzialmente elaborati nella fase 1).

La fase 3 prevede ulteriori strumenti finanziari e tecnico consulenziali per aumentare le potenzialità di business dell’innovazione apportata.

LE SCADENZE

Scadenze

Immagine fase 1 SME

LA FASE 1

Che cosa riguarda

La fase 1 finanzia la realizzazione di uno studio di fattibilità che avrà come oggetto la valutazione della fattibilità tecnologica / operativa oltre che economica di una idea / concept innovativa.

La proposta deve quindi partire da una prima traccia di business plan elaborata a supporto dell’idea, da considerarsi strumento propedeutico al percorso di implementazione previsto nella Fase 2 (alla cui candidatura non si è comunque vincolati).

Caratteristiche del finanziamento

  • È possibile partecipare sia individualmente (singola PMI) che in gruppo.
  • Il finanziamento è previsto nella misura forfettaria di € 50.000,00 a progetto.
  • È previsto un anticipo pari a circa il 40% ad avvio progetto.

Tempi

  • La prima scadenza per presentare domanda di contributo è fissata per il 18/06/2014.
  • La valutazione delle proposte e la firma del contratto di finanziamento avranno una durata max di 3 mesi (trascorsi i quali si può far partire il progetto).
  • La durata dei progetti deve essere di circa 6 mesi.

Immagine fase 2 SME

LA FASE 2

Che cosa riguarda

La fase 2 finanzia progetti di innovazione sostenuti da un solido piano strategico e di business (potenzialmente elaborati e/o finanziati attraverso la fase 1 dello strumento per le PMI).

Risultati possibili dei progetti possono riguardare ad esempio:

  1. un nuovo processo produttivo/gestionale per il miglioramento di prassi e risultati;
  2. un nuovo prodotto/servizio pronto ad affrontare la sfida del mercato;
  3. un piano di innovazione del business che incorpora una strategia di commercializzazione dettagliato e un piano di finanziamento in vista del lancio sul mercato.

Caratteristiche del finanziamento

  • È possibile partecipare sia individualmente (singola PMI) che in gruppo.
  • Il finanziamento è compreso indicativamente tra € 500.000,00 (minimo) e € 2.500.000,00 a progetto nella misura del 70% del valore totale (in casi eccezionali 100%).
  • È previsto un anticipo pari a circa il 30% ad avvio progetto e una seconda tranche pari al 30% a metà del progetto (a seguito di rendicontazione intermedia).

Tempi

  • La prima scadenza per presentare domanda di contributo è fissata per il 09/10/2014 (in caso di partecipazione alla scadenza del 18/6/14 della fase 1, la domanda di contributo per la fase 2 è verosimilmente possibile alla scadenza del 17/6/2015).
  • La durata dei progetti è compresa tra 1 e 2 anni.

Immagine SME INSTRUMENTLo Studio Andrea Lodi, in collaborazione con Loite srl, fornisce servizi di assistenza per la presentazione della domanda di contributo e/o per la realizzazione dello Studio di fattibilità prevista nella fase 1.

Questa voce è stata pubblicata in Business Plan, Contributi, Economia, Innovazione, Pianificazione strategica. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...