SOSTEGNO A PROGETTI DI INTRODUZIONE DI ICT NELLE PMI
La Regione Emilia Romagna concede contributi a fondo perduto per Sostegno a progetti di introduzione di ICT nelle PMI. Si intende favorire la crescita delle imprese attraverso l’introduzione e l’uso efficace di strumenti ICT nelle forme più avanzate, promuovendo il passaggio da strumenti standard a quelli più evoluti, quindi innovativi.
1. TEMPI
Le domande devono essere presentate dal 1 febbraio 2015 al 31 marco 2015.
Le spese indicate dovranno essere sostenute a partire dal 1 dicembre 2014.
2. BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo le piccole e medie imprese (PMI), aventi sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Emilia-Romagna e il cui intervento, oggetto di contributo, sia realizzato in Emilia-Romagna.
3. INTERVENTI AMMESSI
Sono ammessi gli interventi realizzati sul territorio regionale che riguardano l’introduzione di strumenti informatici e telematici avanzati e la loro integrazione con l’organizzazione aziendale, finalizzati:
- all’implementazione e diffusione di metodi di acquisto e vendita on line di prodotti e servizi;
- allo sviluppo di nuove funzioni avanzate nel rapporto clienti/fornitori;
- alla condivisione di sistemi di cooperazione e collaborazione tra aziende in particolare negli ambiti della co-progettazione, dell’attività di co-markership, della razionalizzazione logistica;
- alla riorganizzazione e al miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi all’interno della singola impresa e dei processi di innovazione di prodotto con particolare riferimento alla messa a punto ed alla sperimentazione di metodologie e applicazioni innovative nel campo della progettazione, dell’innovazione di prodotto e di processo;
- allo sviluppo di sistemi che favoriscano l’integrazione e lo sviluppo di altri processi strategici dell’azienda.
4. SPESE AMMISSIBILI
- Attivazione di servizi di connettività a banda larga
- Acquisto di dispositivi e servizi infrastrutturali (hardware networking, digitalizzazione, storage, potenze di calcolo, personal computer, ecc.), di licenze software e di servizi applicativi necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento, compresi gli interventi per la sicurezza informatica.
- Consulenze specialistiche correlate al progetto, finalizzate all’innovazione organizzativa e all’introduzione nell’azienda di strumenti informatici e telematici avanzati e alla loro valorizzazione produttiva. Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per l’acquisizione di servizi di consulenze relativi all’installazione e/o personalizzazione di tecnologie dell’informazione a alla progettazione di software.
Tali spese non potranno superare il 40% dei costi ammissibili del totale delle sopracitate voci di spesa A) + B).
5. DURATA DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI
Le spese indicate potranno essere sostenute a partire dal 1 dicembre 2014 e fino al 31 dicembre 2015. Le spese dovranno essere regolarmente quietanzate entro il termine di presentazione della rendicontazione di spesa. Non sono previste proroghe.
6. CONTRIBUTO REGIONALE
Contributo in conto capitale a fronte di un investimento diretto effettuato dalle PMI, fino ad una misura massima corrispondente al 45% della spesa ritenuta ammissibile.
Saranno esclusi i progetti la cui spesa ammissibile a seguito dell’istruttoria della Regione, risulta inferiore a € 20.000,00, mentre il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare la somma di € 50.000,00 per progetto.
Progetto Minimo: euro 20.000
Progetto Massimo: euro 111.000
E’ prevista una maggiorazione del contributo del 5% per: 1. Imprese a rilevanza della componente femminile; 2. Imprese a rilevanza della componente giovanile.
Il contributo è concesso in regime “de minimis”.
7. INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni si può accedere al sito della Regione Emilia Romagna, oppure contattare lo Studio Andrea Lodi all’indirizzo di posta elettronica info@andrealodi.it.
Lo Studio Andrea Lodi, in collaborazione con Loite srl, è a disposizione per fornire ulteriori informazioni sul bando ed assistenza alla presentazione della domanda di contributo.