La giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato, in data 29 giugno 2015, due bandi destinati a progetti di sviluppo, ricerca e innovazione, che prevedano l’inserimento di personale qualificato in “Ricerca & Sviluppo”, di cui uno, quello descritto di seguito, destinato alle imprese.
E’ possibile la presentazione alternativa di 2 tipologie di progetti:
- Tipologia A: progetti di ricerca e sviluppo rivolti a introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi o a migliorare significativamente prodotti, servizi e sistemi produttivi esistenti nelle imprese;
- Tipologia B: progetti di ricerca e sviluppo rivolti a introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi, o adottare nuove tecnologie produttive, che prevedano nuovi investimenti e ampliamenti produttivi sul territorio regionale e impatto su nuova occupazione nell’ambito della filiera di riferimento.
Destinatari: PMI, reti d’imprese e consorzi aventi sede operativa in Emilia Romagna.
Importi di progetto: per la categoria A minimo 250.000 euro (la metà per imprese operanti nel settore cultura); per la categoria B minimo 750.000 euro (la metà per le imprese operanti nel settore cultura).
Contributo a fondo perduto: 45% per spese per attività di ricerca industriale; 20% per spese per attività di sviluppo sperimentale. Si aggiungono 5 punti percentuali se il progetto prevede un aumento occupazionale.
Importo contributo massimo concesso: per la categoria A euro 300.000; per la categoria B euro 900.000.
Spese ammissibili:
- nuovo personale di ricerca assunto a tempo indeterminato;
- personale dipendente tecnico adibito ad attività di ricerca, progettazione e sperimentazione (non sono ammesse spese per personale amministrativo, commerciale e gestione magazzino);
- personale dipendente addetto alla produzione;
- acquisto e locazione di beni strumentali (per l’acquisto si considerano le quote di ammortamento per il periodo di utilizzo);
- consulenza tecnica, diritti di licenza, brevetti, uso di laboratori (non sono comprese le spese per comunicazione, marketing e industrializzazione);
- realizzazione prototipi;
- spese generali per una quota a forfait pari al 15% del totale delle spese di cui ai punti 1,2 e 3.
Durata dei progetti: per la categoria A – 18 mesi; per la categoria B – 24 mesi.
Termine ultimo per la presentazione della domanda di contributo: dal 2/9/2015 al 30/10/2015.
Si evidenzia inoltre che si considera conditio sine qua non per l’ammissibilità dei progetti, il rispetto di alcuni parametri economico/finanziari, come descritto nell’apposito ALLEGATO.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito della Regione Emilia Romagna.
Lo Studio Andrea Lodi, in collaborazione con Loite srl, è a disposizione per fornire ulteriori informazioni sul bando e per assistenza alla domanda di contributo.