Le imprese non possono più permettersi il rischio di fare scelte sbagliate: in un mercato sempre più competitivo, la sola guida basata sull’esperienza non è più sufficiente; potrebbe addirittura rappresentare un ostacolo allo sviluppo dell’impresa.
Anche nelle aziende sane si avverte sempre più l’esigenza di identificare con chiarezza i ricavi marginali realizzati nelle diverse aree di business (mercati, tipologie di clienti, famiglie di prodotti/servizi, ecc.), al fine di disporre di informazioni che supportino sia le decisioni operative che quelle strategiche.
Per questi motivi è importante implementare sistemi innovativi ed adeguati di budgeting (economico, patrimoniale e finanziario) e di controllo.
Attenzione: non esistono sistemi di budgeting e controllo universalmente validi ed applicabili a tutte le aziende, ma è fondamentale procedere con la progettazione di un “sistema” ad hoc per la singola impresa.
Il “sistema” di budgeting e controllo, infatti, impatta fortemente con la struttura organizzativa dell’impresa, con la cultura imprenditoriale e con i modelli di riferimento adottati.
Per implementare un sistema “adeguato” di budgeting e controllo, occorre tempo. Il tempo necessario alla struttura organizzativa, di individuare il “sistema” più adeguato alla propria specifica realtà.