Smart Temporary Management

Premessa

Negli anni, più di una volta alcune imprese clienti mi hanno messo nelle condizioni di ricoprire un ruolo che si può considerare una via di mezzo tra la consulenza e la dirigenza aziendale. Tale “richiesta”, infatti non è avvenuta in modo formale, strutturato, ma si è evidenziata nel tempo, nella sostanza dei fatti. Per periodi di tempo che vanno mediamente da 6 a 24 mesi, queste imprese clienti mi hanno chiesto di assisterle in varie attività sia di analisi che di implementazione di metodologie e strumenti per il miglioramento organizzativo. Si è trattato, a tutti gli effetti, di interventi di Smart Temporary Management, da non confondersi con il Temporary Management vero e proprio.

Le imprese di piccole dimensioni infatti, si trovano nella difficile situazione di non essere in grado di pianificare “investimenti” (perchè di questo si tratta) in interventi commissionati a professionisti esterni a medio/lungo termine. Sia per motivi di costi da sostenere che di difficoltà nel valutare un percorso che possa portare dei risultati significativi all’impresa.

Il servizio proposto

Per questo motivo, dal momento che negli anni ho avuto modo di realizzare molti interventi di Smart Temporary Management, con risultati assolutamente soddisfacenti, ho deciso di proporre la mia esperienza e le mie competenze alle imprese, di ogni settore e dimensione.

Come descritto in premessa il servizio di Small Temporary Management è diverso da quello del Temporary Management vero e proprio. Lo Smart Temporary Manager, infatti, non è un manager (comunque a tempo determinato) che viene inserito all’interno della struttura organizzativa per ricoprire una specifica funzione dedicandovi la maggiorparte del suo tempo (full time), ma una figura intermedia tra il consulente aziendale e il manager a tempo determinato. Lo Smart Temporary Manager è una figura professionale strategica ed operativa che si affianca alla dirigenza (in genere all’Amministratore Delegato) per assisterla nel raggiungimento di determinati obiettivi. Non è presente in azienda in modo continuativo, ma pianifica la propria presenza in base alla esigenze aziendali.

Vantaggi dello Smart Temporary Management

I vantaggi di un intervento di Smart Temporary Management possono essere così riassunti:

  1. riduzione dei costi degli interventi;
  2. pianificazione degli interventi aziendali sulla base di uno specifico programma e di specifici obiettivi;
  3. possibilità del professionista di operare con tempi un pò più “dilatati” e maggiormente rispondenti ad esigenze di efficenza operativa;
  4. possibilità del professionista di “vivere” l’azienda, e quindi comprenderne meglio vari aspetti organizzativi, gestionali e strategici;
  5. possibilità del professionista di operare in azienda con una specifica delega formalizzata e chiara a tutti gli addetti;
  6. possibilità del professionista di svolgere un ruolo non soltanto di “consigliere” ma più operativo, volto alla soluzione di specifici problemi.

Aspetti operativi

Come si pianifica un intervento di Smart Temporary Management?

FASE 1: analisi aziendale

In primo luogo è necessaria un’attenta e precisa analisi aziendale, ad esempio con l’utilizzo dello strumento denominato ASQ (Analisi dello Status-quo Aziendale), al fine di evidenziare quali sono le criticità su cui concentrare l’attenzione.

FASE 2: pianificazione intervento

L’ASQ fornirà agli imprenditori/manager le informazioni necessarie per pianificare l’ intervento secondo tempi e priorità, e quindi il tempo necessario per la sua realizzazione. Dalla pianificazione dell’intervento il professionista sarà in grado di valutare una ipotesi costi/benefici, ovvero, a fronte del compenso richiesto dal professionista quali sono i benefici (in termini operativi ed economici) che l’impresa otterrà nel periodo di tempo stimato.

FASE 3: operatività

Dopo la fase della pianificazione, si procede con l’operatività, seguendo quanto definito nella fase 2. La fase operativa procede per step. Ad ogni step si valutano i risultati raggiunti ed i benefici ottenuti.

I costi

Dall’esperienza di vari interventi realizzati negli anni con questa modalità, posso tranquillamente affermare che il rapporto costo/benefici  è senz’altro interessante: nel giro di pochi mesi, in genere, l’impresa è in grado di recuperare “enne” volte l’intero costo dell’investimento realizzato.

Per maggiori informazioni consulta le Risultati immagini per case history.